GC

D

 

L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO "ARCHIMEDE"

Direttore:

Assistenti Tecnici:
Prof. Giuseppe MARINO giumar69@tiscali.it
Rag. Emilio LO SAVIO e.losavio@libero.it

L'Osservatorio astronomico "Archimede" nasce grazie alla proficua cooperazione tra il Gruppo Astrofili Catanesi "Guido Ruggieri", il Liceo Scientifico Statale "Archimede" e l'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia Regionale di Catania. Esso è stato inaugurato il 29 giugno 2001, ma inizia la sua attività didattica e divulgativa da lunedì 10 febbraio 2003, dopo il superamento di una serie di difficoltà.
Per il Liceo, che dal corrente anno scolastico 2002-2003 ha attivato due sezioni ad indirizzo astronomico, l'Osservatorio "Archimede" è un impareggiabile, prezioso e insostituibile laboratorio che nessun computer o sussidio audiovisivo potrà mai sostituire.
Per gli studenti e la gente di Acireale si tratta sicuramente di una conquista culturale che permetterà loro di avvicinarsi maggiormente all'Astronomia e di riscoprire il fascino del cielo stellato, ormai quasi del tutto invisibile a causa delle troppe luci diffuse. L'Osservatorio è, infatti, aperto al pubblico una volta il mese, in occasione del Primo Quarto di Luna. Nelle date previste dal programma è data la possibilità di ascoltare la conversazione di un esperto su un tema a carattere astronomico, cui seguirà l'illustrazione dell'aspetto del cielo da parte del personale dell'Osservatorio con l'ausilio del computer. Successivamente, saranno effettuate osservazioni dei crateri lunari, pianeti, nebulose, stelle doppie, ammassi globulari con gli strumenti in dotazione.
Altro importante obiettivo che l'Osservatorio Astronomico "Archimede" intende centrare è la valorizzazione e fruizione culturale dell'ottocentesca meridiana di Christian Friederick Peters nel Duomo di Acireale. In tale prospettiva, sono stati programmati quattro appuntamenti annuali in occasione dei Solstizi e degli Equinozi: poco prima delle ore 12 (le 13 se è in vigore l'ora legale) il geom. Michele Trobia, esperto di Gnomonica del Gruppo Astrofili Catanesi, spiegherà il funzionamento della meridiana.
Infine, va ricordato che l'Osservatorio Astronomico "Archimede":
· è visitabile per richiesta dalle scuole di ogni ordine e grado della provincia etnea e di altre province della Regione;
· è aperto agli studenti delle scuole secondarie superiori che intendono svolgere una tesi per gli esami di Stato;
· è disponibile per ricerche scientifiche e campagne osservative.

IL TELESCOPIO E LA STRUMENTAZIONE AUSILIARIA DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO "ARCHIMEDE"

L'Osservatorio Astronomico "Archimede" è dotato di telescopio riflettore da 410 mm con telescopio rifrattore di guida da 150 mm in parallelo, sostenuto da una montatura equatoriale a forcella costruita da Marcon. Gli elementi ottici dei due strumenti sono stati lavorati da Romano Zen.
Il telescopio principale è costituito da due specchi, primario e secondario, in "Duran 50", un vetro speciale a basso coefficiente di dilatazione termica prodotto dalla ditta tedesca Schott, equivalente del Pyrex della statunitense Corning.
Lo specchio primario di 410 mm di diametro, concavo, con foro al centro di 80 mm, ha sezione parabolica e lunghezza focale pari a 1775 mm. Il notevole spessore del disco, imposto dall'esigenza di ridurre al minimo le flessioni meccaniche che comporterebbero il degrado della qualità ottica, si riflette sul peso, intorno al 20 kg.
Lo specchio secondario, rappresentato da un diagonale piano nella configurazione ottica "Newton" (f/4.3), può essere sostituito da un secondario convesso, a sezione iperbolica, che consente di operare a f/16 (circa 6500 mm) in combinazione "Cassegrain", grazie al foro praticato nel primario.
Gli specchi sono rivestiti da un sottilissimo strato di alluminio protetto da monossido di silicio. Tenendo conto del potere riflettente dell'alluminio e dei diametri degli specchi, il telescopio principale raccoglie una quantità di luce circa 1700 volte superiore all'occhio umano adattato all'oscurità (pupilla di 8 mm).
Il telescopio di guida, con i suoi 2250 mm di focale, opera a f/15. L'obiettivo acromatico, del tipo Fraunhofer, consta di due lenti da 150 mm spaziate in aria. Il gruppo di messa a fuoco è montato su un dispositivo traslatore micrometrico.
Tra i numerosi accessori a corredo spiccano una Camera CCD con ruota portafiltri, una Webcam ad alta risoluzione, due personal computer equipaggiati con software dedicato alla didattica e all'elaborazione delle immagini digitali, nonché oculari di varia focale.
Il box di protezione con tetto scorrevole e apribile è stato realizzato dalla ditta COEL di Valverde (CT), col contributo dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia Regionale di Catania.

RICHIEDI UNA VISITA
Per prenotare una visita didattica all'Osservatorio:

Email: astrofilicatanesi@tiscalinet.it

L'ATTIVITA' DIDATTICA E DIVULGATIVA DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO "ARCHIMEDE" E' SVOLTA COL PATROCINIO DEL CREDITO SICILIANO DI ACIREALE.