REGOLAMENTO DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO “ARCHIMEDE” DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE “ARCHIMEDE” DI ACIREALE

        Art.1 – Finalità

        L’Osservatorio Astronomico (OA) “Archimede” ha precipue finalità didattiche e divulgative delle Scienze astronomiche, senza escludere possibilità di studi, osservazioni sistematiche e ricerca nel campo dell’Astronomia.

        Art.2 – Gestione

       Ai sensi del punto 3 del Protocollo d’intesa tra la Provincia Regionale di Catania, il Liceo Scientifico Statale “Archimede” di Acireale e il Gruppo Astrofili Catanesi “G. Ruggieri” di Catania, la gestione tecnica, scientifica e finanziaria dell’OA è affidata al Gruppo Astrofili Catanesi “G. Ruggieri” di Catania e ha la durata di cinque anni dal momento della sottoscrizione del Protocollo d’Intesa, tacitamente prorogata di volta in volta per la stessa durata, salvo disdetta di una delle parti almeno sei mesi prima della scadenza.

      A tale scopo, il Gruppo Astrofili Catanesi “G. Ruggieri” concede in comodato gratuito al Liceo Scientifico Statale “Archimede” la seguente strumentazione di sua proprietà:

·        N° 1 telescopio Newton-Cassegrain diametro 410 mm su montatura equatoriale a forcella.

·        N° 1 telescopio rifrattore di guida da 150 mm di diametro con cercatore 8x50.

·        N° 1 oculare da 40 mm.

·        N° 1 oculare da 18 mm.

·        N° 1 prisma diagonale.

     La durata della concessione a titolo gratuito delle apparecchiature e degli strumenti del Gruppo Astrofili Catanesi è di cinque anni, tacitamente prorogata, di volta in volta, per la stessa durata, salvo disdetta pervenuta all’Istituto scolastico almeno sei mesi prima della scadenza.

     Le apparecchiature e le strumentazioni in dotazione all’OA potranno essere utilizzate soltanto dal personale del Gruppo Astrofili Catanesi, che s’impegna a favorire la massima operatività dell’OA. Il Presidente del Gruppo Astrofili Catanesi potrà delegare con atto formale altro soggetto esterno all’Associazione, compresi il Dirigente Scolastico e docenti del Liceo Scientifico Statale “Archimede”, previa intesa con lo stesso Dirigente Scolastico.

     In prossimità del box che ospita l’.OA, il Gruppo Astrofili Catanesi ha facoltà di proporre ai visitatori l’acquisto attraverso offerte libere di libri e pubblicazioni scientifiche, gadget e altro materiale pubblicitario inerenti all’attività dell’OA e alla divulgazione e alla didattica dell’Astronomia. I proventi delle offerte dei prodotti prima specificati serviranno soltanto per il mantenimento dell’attività dell’OA.

     

        Art.3 – Nomina e compiti del Direttore Scientifico e degli Assistenti Tecnici

        La direzione tecnica-scientifica dell’OA è affidata al Direttore Scientifico (DS), che è coadiuvato da due Assistenti Tecnici (AT).

       Il DS e gli AT dell’OA durano in carica 5 anni e sono nominati dal Presidente del Gruppo Astrofili Catanesi “G. Ruggieri” di Catania, sentito il parere del Consiglio Direttivo e del Dirigente Scolastico.

       Entro il 30 novembre di ogni anno, il DS dell’OA presenterà al Consiglio Direttivo del Gruppo Astrofili Catanesi, che a sua volta trasmetterà il tutto al Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale “Archimede” di Acireale:

·        una relazione sull’attività svolta;

·        una relazione sull’attività da svolgere nell’anno successivo, quali corsi, seminari, conferenze, proiezioni di diapositive e filmati, osservazioni astronomiche pubbliche con periodicità mensile e in occasione di eventi astronomici di particolare rilevanza sociale, quali eclissi di Sole e di Luna, passaggio di comete e altro ancora;

·        i bilanci consuntivo e preventivo;

·        i progetti di studio e di ricerca presentati dal Liceo scientifico statale “Archimede” di Acireale ed eventualmente da altri Istituti o dal Gruppo Astrofili Catanesi.

          Art.4 – Compensi per il DS e gli AT

           Al DS e agli AT spetta un gettone di presenza per la loro opera prestata per il funzionamento dell’OA, la cui entità è fissata dal Gruppo Astrofili Catanesi.

 

           Art.5 – Attività didattica

          Quale supporto alle attività didattiche finalizzate all’insegnamento dell’Astronomia, l’OA potrà essere aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Catania, mettendo a disposizione delle scolaresche l’uso degli strumenti e delle altre apparecchiature scientifiche e informatiche in dotazione con l’assistenza del personale tecnico-scientifico.

         Dietro richiesta delle singole scuole, le osservazioni astronomiche con gli strumenti dell’OA potranno svolgersi sia in ore mattutine, una volta assicurata la dotazione di filtri solari, sia preferibilmente in ore pomeridiane/serali. Esse, inoltre, potranno essere precedute da uno o più incontri teorici mono-pluritematici da tenersi nei locali del Liceo Scientifico Statale “Archimede”, previa approvazione della Presidenza del Liceo e del Consiglio Direttivo del Gruppo Astrofili Catanesi, sentito il parere del DS dell’OA.

        Gli strumenti e le apparecchiature scientifico-informatiche dell’OA potranno essere utilizzati sempre con l’assistenza del personale tecnico-scientifico dell’OA dagli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie di II grado del territorio provinciale per la redazione di tesi a carattere astronomico da discutere agli esami di Stato. Il programma scientifico della ricerca da effettuarsi nella struttura dell’OA, firmato dal docente della materia e dal dirigente scolastico dell’Istituto richiedente, dovrà essere sottoposto all’approvazione del Consiglio Direttivo del Gruppo Astrofili Catanesi, sentito il parere del DS dell’OA.

         Le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Catania hanno libero accesso all’OA, compatibilmente con le necessità del Liceo scientifico statale “Archimede” e previa richiesta di visita da presentare al Gruppo Astrofili Catanesi “Guido Ruggieri”, mentre per gli Istituti scolastici del territorio extraprovinciale è prevista la corresponsione di un contributo il cui importo è fissato annualmente dall’Ente Gestore. Ogni gruppo scolastico non potrà superare le 50 unità o comunque l’organico di due classi.

 

         Art.6 – Attività divulgativa

         La Direzione dell’OA promuove e organizza secondo un programma quadrimestrale un’attività di divulgazione astronomica aperta ai cittadini e ai turisti, che, nei limiti e alle condizioni precisate dal presente Regolamento, avranno libero accesso alle osservazioni astronomiche promosse in occasione dei solstizi e degli equinozi, nelle conferenze, nei seminari, nei convegni e nei meeting. Ogni gruppo di visitatori non potrà superare le 15 unità.

         Per le osservazioni astronomiche mensili e per quelle organizzate in occasione di eventi celesti straordinari è previsto il pagamento di un biglietto d’ingresso, il cui importo è fissato annualmente dall’Ente Gestore. I visitatori saranno ammessi all’OA a gruppi di non oltre 15 unità, i restanti attenderanno negli spazi indicati dalla scuola.

         La Direzione dell’OA s’impegna a compilare un registro delle presenze giornaliere vidimato dal Dirigente scolastico del Liceo scientifico statale “Archimede” e la copia del quale dovrà essere allegata alla documentazione di fine anno prevista dall’art. 3, comma III.

 

          Art.7 – Orari di apertura dell’OA

          Le attività di cui ai precedenti articoli 5 e 6 del presente Regolamento si svolgeranno secondo i seguenti orari:

         mattino: ore 11-13;

         pomeriggio-sera: dal tramonto alle 23

         In caso di serate dedicate allo svolgimento di ricerche e studi di cui al precedente art. 5, nonché di osservazioni astronomiche che rientrano nell’ambito dei programmi scientifici del Gruppo Astrofili Catanesi, l’orario di chiusura dell’OA potrà essere rinviato di 2 o più ore.   

          Art.8 - Responsabilità

          Il Liceo Scientifico statale “Archimede” resta espressamente esonerato da ogni ipotesi di responsabilità per i danni che dovessero subire il DS, gli AT e il Delegato del Dirigente Scolastico e gli strumenti dell’OA durante il periodo di apertura e funzionamento dell’OA, perciò il Gruppo Astrofili catanesi si assume l’obbligo di stipulare, a nome e per conto proprio, una polizza assicurativa per tali eventuali danni riportati dalla strumentazione. Rimane a carico del Gruppo Astrofili catanesi la copertura assicurativa per incendio e furto delle attrezzature e degli strumenti in dotazione all’OA.

 

         Art.9 – Obblighi delle parti

         Il Liceo Scientifico Statale “Archimede” s’impegna:

·        A mettere a disposizione dell’OA l’aula magna o altri locali adeguati in occasione di seminari, conferenze, corsi, meeting, da svolgersi in orari sia mattutini sia pomeridiani, compatibilmente con le esigenze della scuola.

·        A favorire le osservazioni astronomiche attenuando le luci che illuminano gli ambienti esterni di proprietà dell’Istituto posti nelle immediate vicinanze dell’OA.

·        A favorire l’accesso all’OA del DS e degli AT, ai soci del Gruppo Astrofili Catanesi, ai cittadini e agli Istituti scolastici, compresi quelli non residenti nel territorio provinciale, nei giorni e negli orari previsti dal calendario stilato con periodicità quadrimestrale d’intesa con la Presidenza del Liceo scientifico statale “Archimede”, dalla Direzione dell’OA, che avrà cura di trasmetterne copia all’Assessorato alla P.I. della Provincia Regionale di Catania, al Dirigente scolastico del Liceo Scientifico Statale “Archimede” di Acireale” e al Gruppo Astrofili Catanesi. Tale calendario potrà subire variazioni per sopravvenute cause di forza maggiore.

·        Ad assicurare, con il personale in dotazione, la pulizia dei locali dell’OA e la manutenzione degli stessi secondo quanto previsto dall’art. 4 del Protocollo d’intesa.

         Il Gruppo Astrofili Catanesi “G. Ruggieri”, tramite la Direzione dell’OA, s’impegna:

·        A organizzare serate osservative aperte al pubblico e alle scolaresche in occasione dei Solstizi e degli Equinozi, ad ogni primo quarto di Luna e in caso di eventi astronomici eccezionali, quali transiti di comete, notte delle stelle, eclissi di Luna e di Sole.

·        A promuovere le iniziative didattiche per le scolaresche di cui al precedente art. 5, gli incontri di divulgazione astronomica aperti a tutti, quali corsi e conferenze, nonché meeting, convegni e seminari scientifici specialistici, secondo quanto stabilito dall’art. 6.

·        A valorizzare sul piano didattico-scientifico la Meridiana del Duomo e gli Orologi solari presenti nel territorio di Acireale inserendoli in un percorso didattico-divulgativo aperto al pubblico e alle scolaresche che preveda pure l’osservazione del Sole e dei suoi fenomeni (macchie, protuberanze, flare) con gli strumenti dell’OA.

 

        Il Liceo Scientifico Statale “Archimede” e il Gruppo Astrofili Catanesi “G. Ruggieri” confermano gli impegni previsti dall’art. 5 del Protocollo d’Intesa.

 

         Art.10 – Norma finale

         Resta espressamente convenuto tra le parti che lo svolgimento dei compiti affidati al DS e agli AT non integra alcun rapporto di lavoro o di servizio tra le parti e i componenti la Direzione tecnico-scientifica dell’OA.

Acireale, _________________________

 

                  Prof. Giovanni Vecchio                                       Dott. Luigi Prestinenza

                  Dirigente scolastico                                             Presidente del Gruppo Astrofili Catanesi

                  Liceo Scientifico Statale “Archimede”               “G. Ruggieri”

________________________________________             _________________________________