XVIII Corso Teorico - pratico di Astronomia

Il corso consiste in lezioni teoriche, attività pratiche e attività on-line. Chi ha l'accesso a internet potrà partecipare da casa propria a una classe virtuale e a un forum per la condivisione di elaborati e commenti, e a una discussione in chat.
Le lezioni si svolgeranno all'Istituto Tecnico Industriale "Marconi" il sabato dalle 16 alle 18.
Inizio 28 febbraio 2004.

Le iscrizioni si ricevono a Catania in VIA CANTARELLA 6, il giovedì dalle 18 alle 21. Il costo è di €20 (€15 per chi si iscrive entro il 22 gennaio). Con €25 si diventa anche soci del Gruppo per un anno. Ogni corsista riceverà un volumetto di astronomia, dispense-lezioni e mappe stellari.
Il corso è aperto a tutti, essendo a carattere divulgativo, ed è particolarmente indicato per gli studenti: l'attestato finale è valido come credito formativo.
Le lezioni di astrofisica saranno tenute da astronomi dell'Osservatorio Astrofisico di Catania. Le attività di astronomia pratica consistono in osservazioni astronomiche effettuate con i telescopi del GAC e condotte da astrofili esperti.
La didattica è curata da docenti e da astrofili dotati di lunga esperienza nei rapporti con il pubblico. Ci si propone di superare il concetto di "lezione frontale", istituendo un rapporto interattivo tra relatori e pubblico. Ciò grazie alle simulazioni al computer (immagini, filmati, collegamenti multimediali), a un test anonimo di autovalutazione e alle attività on-line.
A fine corso, sorteggio di libri
e strumenti

 

PROGRAMMA


Quattro incontri si concluderanno con osservazioni al telescopio


28 febbraio


Riconoscere stelle e costellazioni
Orientamento, costellazioni, miti, movimenti celesti.
Dottssa Claudia Russo, Dott Salvo Spampinato

6 marzo

Le stelle Struttura ed evoluzione. La ricerca astronomica.
Prof. Giuseppe Marino

13 marzo


Gli strumenti per l'astronomia
Strumenti per l'osservazione e l'astrofotografia.
Dott. Salvo Spampinato

20 marzo


Il Sistema Solare nell'era spaziale
Pianeti, asteroidi, comete. L'esplorazione di Marte.
Dott. Gianni Catanzaro
(INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania)


27 marzo


Il Cosmo: inizio e fine. Buchi neri.
Big Bang. "Fine" dell'universo. I "mostri" del cielo. Dott. Alfio Bonanno(INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania)

3 aprile

A scelta:
Osservazione degli oggetti celesti
Osservare al telescopio. La ricerca amatoriale.
Sig. Fabio Salvaggio, Sig. Aldo Vitale
Astrofotografia e riprese digitali
Fotografare il cielo. Webcam. CCD.
Rag. Emilio Lo Savio, Dott. Salvo Spampinato

17 aprile


Chimica prebiotica. Origine della vita
Molecole complesse nello spazio, origine della vita.Prof. Giovanni Strazzulla
(INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania)